Riflessioni sull’abitazione contemporanea

pag_03_riflessioni_su_abitazione

Next Housing Stefano Panunzi La progettazione dell’ambiente residenziale urbano prossimo venturo, dovrebbe dedicarsi a quelle che sono già oggi divenute vere e proprie urgenze ambientali: una mobilità sostenibile contro il traffico, la rinaturalizzazione dei suoli artificiali contro la carenza degli…

Architetture viventi

pag_02_ecosistema_digitale_ecosistema_urbano

ARCHITETTURE VIVENTI di Stefano Panunzi Liberare la creatività sociale nelle zone di maggiore sofferenza. Per rigenerare gli spazi urbani. L’esperienza sul tetto di Corviale La saldatura tra ecosistema digitale ed ecosistemi urbani, come ultimo atto della città elettrica, riscrive e…

La ricerca in architettura

pag_01_urban_reverse_engine

Urban Reverse Engineering STEFANO PANUNZI, Università del Molise, Facoltà di Ingegneria Grazie all’ascensore, il ventesimo secolo ha visto l’edificio trasformarsi in un moltiplicatore di suolo artificiale per il tessuto urbano verticale. Il ventunesimo secolo vedrà restituire al sole delle coperture…

La guerra sotterranea

vino

Sono passati trentasei anni da quando, quindicenne a Parigi, ho cominciato a frequentare il mondo del vino. Eppure qualche tempo fa, in un pomeriggio trascorso nel sud del Piemonte, ho imparato in cinque ore più di quello che avevo imparato…

Bullitt Center, il primo edificio zero acqua

idro_schema-300x225

Un’enorme cisterna filtra l’acqua piovana, mentre pannelli FV di ultima generazione generano l’energia elettrica necessaria all’edificio. L’obiettivo è il Living Building Challenge Meteorologi, geografi ed esperti di cambiamenti climatici concordano: le risorse idriche in futuro saranno sempre più scarse e…