Qualificare un territorio attraverso la mobilità La città di Roma ha un territorio che dal punto di vista geomorfologico si può distinguere in tre sistemi: il sistema orientale piano e/o caratterizzato da dolci e ondulate colline solcate da fossi poco…
Author Archive for Corviale
Le aree periurbane. Territorio settore Corviale Arch. Lucia Pulcini
by Corviale • • 0 Comments
Le aree periurbane. Territorio settore Corviale L’Ente pubblico deve oggi,in uno scenario di crisi sempre più drammatico, individuare nei settori economici le “criticità” e studiare quali “leve” siano attivabili, nell’ambito dei propri poteri istituzionali, per favorire sul territorio gli investimenti…
Sintesi gruppo Sviluppo Sostenibile- S.Santangelo-P. Valentino
by Corviale • • 0 Comments
Nota propositiva sulla proposta di Piano strategico (S. Santangelo, P. Valentino, BOZZA, 18.09.2012) 1. Il lavoro svolto dal Comitato di coordinamento per la costruzione del partenariato locale “Corviale domani” e le diverse attività che lo stesso ha già avviato costituiscono…
Sintesi gruppo Sviluppo Sostenibile-Stefano Panunzi
by Corviale • • 0 Comments
Proposta di cappello introduttivo per il PANEL SVILUPPO SOSTENIBILE Accertata l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, l’economia deve tornare ad essere un indicatore, una risultante e non un fine. Riemerge con sempre più evidenza l’attualità degli studi di BioEconomia (fondatore Nicholas…
Documento di sintesi del gruppo di lavoro sulla Qualità della Vita – Irene Ranaldi
by Corviale • • 0 Comments
Verso il forum del 30 ottobre 2012 – I Grandi simboli dell’abitare sociale – Corviale 35 anni dopo – La forza del segno Documento di sintesi del gruppo di lavoro sulla Qualità della Vita Coordinatrice Irene Ranaldi, Dipartimento di Scienze…
“A CORVIALE SI VIVE BENE” Una storia di mala informazione di Valentina Ferla
by Corviale • • 0 Comments
“A CORVIALE SI VIVE BENE” Una storia di mala informazione di Valentina Ferla Non era ancora nato, e già faceva parlare di sé. D’altronde come non scrivere di un palazzo-quartiere lungo un chilometro e pensato per ospitare 8.000 anime? “Messo…
Fori Imperiali pedonalizzati, Legambiente presenta il testo in Comune
by Corviale • • 0 Comments
Cinquemila firme per avere i Fori imperiali pedonalizzati e dire basta alle auto davanti al Colosseo. E’ stata depositata in Campidoglio stamattina da Legambiente Lazio il testo della delibera di iniziativa popolare. Da settembre sarà possibile avviare la raccolta firme,…
Corviale, la rivoluzione va…sui tetti
by Corviale • • 0 Comments
Due ettari per orti, giardini, serre e servizi in Rete. Il palazzone romano cerca il riscatto. Ed è verde New York, Pechino, Termoli. Corviale. No, non è il gioco “trova l’intruso”. E’ una rivoluzione verde, un progetto che punta in…
Addio a Elinor Ostrom, teorica dei beni comuni
by Corviale • • 0 Comments
Irene Ranaldi – Gruppo Qualità della Vita Il mondo ha perso Elinor Ostrom, nata a Los Angeles nel 1933, unica donna a vincere nel 2009 il Nobel per l’economia per i suoi studi sui Beni comuni (commons), sulle strategie…
«Sbloccate i fondi per Corviale»
by Corviale • • 0 Comments
Il comitato cittadino chiede l’avvio dei lavori per il “serpentone” promessi dal sindaco 4 anni fa “Abbattete Corviale“, questo il provocatorio titolo della conferenza stampa organizzata ieri mattina presso l’Acquario Romano dal Comitato Inquilini Corviale (C.I.C), il coordinamento Corviale Domani…
La forza nel segno. Corviale e il suo territorio 35 anni dopo
by Corviale • • 0 Comments
Alfonso Pascale e Pino Galeota – Associazione Corviale Domani 1. Siamo un partenariato locale formato da associazioni, enti, istituzioni di ricerca, operatori ed esperti di diversi ambiti disciplinari, che ha avviato un percorso di progettazione partecipativa dal basso con…
Corviale e quei 23 mln congelati. Croppi: «Pezzo di tutta la città»
by Corviale • • 0 Comments
Ben 23 milioni di euro giù stanziati nel 2003, fermi da anni. L’incuria e il degrado avanzano. Corviale non può più aspettare. Si sono succedute molte amministrazioni, con una costante: il Serprentone resta abbandonato a se stesso. Ben 8 mila…