rigenerare Corviale
Corviale at work
Piano Nazionale di Rigenerazione Urbana
by Redazione • • 0 Comments

Il tema della rigenerazione urbana sostenibile, a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra è, per gli architetti italiani, la questione prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni. Questione da intendersi…
Riflessioni sull’abitazione contemporanea
by Stefano Panunzi • • 0 Comments

Next Housing Stefano Panunzi La progettazione dell’ambiente residenziale urbano prossimo venturo, dovrebbe dedicarsi a quelle che sono già oggi divenute vere e proprie urgenze ambientali: una mobilità sostenibile contro il traffico, la rinaturalizzazione dei suoli artificiali contro la carenza degli…
Architetture viventi
by Stefano Panunzi • • 0 Comments
La ricerca in architettura
by Stefano Panunzi • • 0 Comments

Urban Reverse Engineering STEFANO PANUNZI, Università del Molise, Facoltà di Ingegneria Grazie all’ascensore, il ventesimo secolo ha visto l’edificio trasformarsi in un moltiplicatore di suolo artificiale per il tessuto urbano verticale. Il ventunesimo secolo vedrà restituire al sole delle coperture…
Trasformazione dei terreni di proprietà pubblica in proprietà collettiva
by Redazione • • 1 Comment

Ci sono diverse iniziative legislative per richiedere l’assegnazione dei terreni pubblici ma nessuna scioglie il nodo fondamentale: la riconduzione di tali beni dalla proprietà pubblica alla proprietà collettiva della generalità dei cittadini abitanti nei territori di riferimento. Basterebbe un articolo…
Infrastrutture di Dati Territoriali Innovative per Città Intelligenti
by Redazione • • 0 Comments
Bullitt Center, il primo edificio zero acqua
by Redazione • • 0 Comments

Un’enorme cisterna filtra l’acqua piovana, mentre pannelli FV di ultima generazione generano l’energia elettrica necessaria all’edificio. L’obiettivo è il Living Building Challenge Meteorologi, geografi ed esperti di cambiamenti climatici concordano: le risorse idriche in futuro saranno sempre più scarse e…
Internet delle cose è la nuova industria
by Redazione • • 0 Comments
Green economy, accordo tra ENEA e Regione Lazio
by Redazione • • 0 Comments
RETE SCUOLE ALFAMEDIALI. La scuola nell’era dell’audiovisivo. La proposta alfamediale di Erice
by Corviale • • 0 Comments
La Scuola Alfamediale considera l’Audiovisivo come un “secondo alfabeto”. Il primo, quello fonico, è il più importante linguaggio monomediale della carta, Il secondo, quello audiovisivo, il più importante linguaggio multimediale dello schermo. Il primo traghetta l’umanità dalla civiltà del rito e…
Urbanpromo, «laboratorio» di social housing per i più giovani
by Redazione • • 0 Comments
A Urbanpromo le proposte innovative per l’housing: dal “condominio diffuso” per gli under 35 agli alberghi temporanei “spcializzati” (studenti o giovani mamme con bambini) fino alle “coabitazioni” «casa contro tempo» L’housing sociale per i giovani si fa creativo. Dal “condominio…
La scuola più green del mondo è a Hong Kong
by Redazione • • 0 Comments
Il Green Building Council Usa ha affidato il primato a una scuola media di Hong Kong che coinvolge gli studenti nella manutenzione sostenibile La scuola secondaria Sing Yin di Hong Kong ha appena ricevuto il primato di “Scuola più verde…
Economia “verde”, in Lombardia progetto per creare un “Green Know-How Cluster”
by Redazione • • 0 Comments
Un distretto del “saper fare” ambientale con la partecipazione di imprese, professionisti e centri di ricerca “La nostra proposta, da implementare all’interno dell’Accordo di Programma, è di creare un vero e proprio distretto del ‘saper fare’ ambientale, nel quale imprese,…
“Il Partenariato Pubblico-Privato in Italia nel 2012 – Una strada obbligata per il rilancio del Paese”
by Redazione • • 0 Comments
Rapporto partenarariato pubblico privato 2012
Impianti a biomasse in Partenariato Pubblico Privato, pronto il manuale operativo per le imprese
by Redazione • • 0 Comments
Realizzato dalla Camera di Commercio di Roma e dal Cresme per diffondere le regole di ricorso al PPP nel settore delle biomasse In Italia, negli ultimi anni, si è assistito alla forte espansione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (le cosiddette FER),…
Smart Cities, insediato il Comitato per le Comunita’ Intelligenti dell’Agenzia per l’Italia Digitale
by Redazione • • 0 Comments
Si è insediato la settimana scorsa a Firenze, nell’ambito della XXX Assemblea annuale dell’ANCI, il Comitato per le Comunità Intelligenti, dove per “comunità intelligenti” – si legge nella nota dell’ANCI – si intende “quell’ampio insieme di iniziative poste in essere…
Studio Enel: con l’efficienza energetica +2% Pil e aumento degli occupati del 2%
by Redazione • • 0 Comments
L’Italia potrebbe ridurre i consumi totali di energia tra il 12 e il 18%, risparmiando fino a 72 milioni di tonnellate di CO2 al 2020 È stato presentato oggi a Roma in una conferenza lo studio “Stato e prospettive dell’efficienza…
E’ a Pechino il primo edificio certificato LEED 4
by Redazione • • 0 Comments
Un edificio energeticamente efficiente grazie a una strategia a 360° che comprende luci a Led, riciclaggio delle acque grigie e un nuovo concetto di spazio lavorativo Il record di primo edificio certificato con l’ultima versione della certificazione LEED (v 4)…
Il 5% del territorio europeo coperto da edifici, strade e ferrovie
by Redazione • • 0 Comments
Pubblicato da Eurostat LUCAS, indagine sullo stato di utilizzo del suolo in UE Nel 2012 le foreste e altri terreni boschivi occupavano all’incirca il 40% della superficie totale dell’Unione europea, le terre coltivate rappresentano un quarto del totale, i prati…