Maria Grazia Bellisario Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo La fucina Corviale sforna nuove significative tessere del mosaico che si va costruendo insieme da oltre tre anni, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e rappresentanze dei…
Architettura
Linee Guida per il concorso internazionale di progettazione per la rigenerazione di corviale
by Redazione • • 0 Comments
rigenerare Corviale
Rapporto sugli interventi nel “Cantiere 1”
by Redazione • • 0 Comments
Il cantiere si apre con ritardo di oltre un’ora sui tempi prestabiliti. Daniel Modigliani, Commissario Straordinario dell’ATER di Roma, è chiamato per primo ad introdurre i temi in discussione. D.M. – Parlare di “rigenerazione”, riferendosi alla proprietà Ater di Corviale,…
Piano Nazionale di Rigenerazione Urbana
by Redazione • • 0 Comments

Il tema della rigenerazione urbana sostenibile, a causa dell’esaurimento delle risorse energetiche e delle pessime condizione del patrimonio edilizio costruito nel dopoguerra è, per gli architetti italiani, la questione prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni. Questione da intendersi…
Bullitt Center, il primo edificio zero acqua
by Redazione • • 0 Comments

Un’enorme cisterna filtra l’acqua piovana, mentre pannelli FV di ultima generazione generano l’energia elettrica necessaria all’edificio. L’obiettivo è il Living Building Challenge Meteorologi, geografi ed esperti di cambiamenti climatici concordano: le risorse idriche in futuro saranno sempre più scarse e…
Green economy, accordo tra ENEA e Regione Lazio
by Redazione • • 0 Comments
Cinema abbandonati: nuovi “fantasmi urbani” di Roma
by Redazione • • 0 Comments
L’indifferenza distrugge le sale storiche della capitale “Fantasmi urbani”. Così 120 studenti della facoltà di Architettura della Sapienza hanno definito 13 dei tanti cinema abbandonati di Roma, in questi mesi oggetto di una serie di video-inchieste in cui vengono esaminate…
Urbanpromo, «laboratorio» di social housing per i più giovani
by Redazione • • 0 Comments
A Urbanpromo le proposte innovative per l’housing: dal “condominio diffuso” per gli under 35 agli alberghi temporanei “spcializzati” (studenti o giovani mamme con bambini) fino alle “coabitazioni” «casa contro tempo» L’housing sociale per i giovani si fa creativo. Dal “condominio…
La scuola più green del mondo è a Hong Kong
by Redazione • • 0 Comments
Il Green Building Council Usa ha affidato il primato a una scuola media di Hong Kong che coinvolge gli studenti nella manutenzione sostenibile La scuola secondaria Sing Yin di Hong Kong ha appena ricevuto il primato di “Scuola più verde…
SALVA LA DATA: 21-23 Novembre: Forum Corviale
by Redazione • • 1 Comment
LA FORZA NEL SEGNO CORVIALE 2020 INTELLIGENTE SOSTENIBILE INCLUSIVO Scopriamo insieme l’operosità, la storia, le bellezze, le ricchezze ambientali e culturali Giovedì 21 novembre Venerdì 22 novembre Sabato 23 novembre
Smart Cities, insediato il Comitato per le Comunita’ Intelligenti dell’Agenzia per l’Italia Digitale
by Redazione • • 0 Comments
Si è insediato la settimana scorsa a Firenze, nell’ambito della XXX Assemblea annuale dell’ANCI, il Comitato per le Comunità Intelligenti, dove per “comunità intelligenti” – si legge nella nota dell’ANCI – si intende “quell’ampio insieme di iniziative poste in essere…
itopia Building the Public City. Theory and Practice in contemporary Italian Architecture
by Redazione • • 0 Comments
ARCH 3308/6308 (ROME PROGRAM ONLY) Professor: Alberto Iacovoni and Gabriele Mastrigli Course Overview: A desire for the construction of the public realm permeates the visions and the concrete experiences in contemporary Italian architecture. This desire, deeply rooted in the past,…
Trasformazioni urbane, in Italia favorito il guadagno privato anziché il ritorno pubblico
by Redazione • • 0 Comments
Secondo uno studio INU in Italia gli oneri di urbanizzazione costano ai costruttori nettamente meno rispetto ad altri Paesi europei “Le trasformazioni urbane, grandi operazioni di riqualificazione della città di cui dovrebbe essere innanzitutto il cittadino comune a beneficiare, in…
Europa: chance o handicap?
by Redazione • • 0 Comments
E’ cominciata la partita delle elezioni europee e, soprattutto a destra, si delineano le strategie. Segnali preoccupanti mettendo in fila due editoriali di Vittorio Feltri sul Giornale: 30/10/13: Paese stufo dell’euro: Berlusconi e Grillo nuova maggioranza: “Ci domandiamo perché Berlusconi…
“Corviale un chilometro di città” un programma di Paola Orlandini e Patrizia Colaci – Rai storia 2013
by Corviale • • 1 Comment
E’ a Pechino il primo edificio certificato LEED 4
by Redazione • • 0 Comments
Un edificio energeticamente efficiente grazie a una strategia a 360° che comprende luci a Led, riciclaggio delle acque grigie e un nuovo concetto di spazio lavorativo Il record di primo edificio certificato con l’ultima versione della certificazione LEED (v 4)…
Il 5% del territorio europeo coperto da edifici, strade e ferrovie
by Redazione • • 0 Comments
Pubblicato da Eurostat LUCAS, indagine sullo stato di utilizzo del suolo in UE Nel 2012 le foreste e altri terreni boschivi occupavano all’incirca il 40% della superficie totale dell’Unione europea, le terre coltivate rappresentano un quarto del totale, i prati…
Roma: Patto Civico con i costruttori per la rigenerazione urbana e la legalità
by Redazione • • 1 Comment
Il sindaco della capitale propone un’alleanza con le imprese di costruzioni sul Piano Regolatore e per una nuova urbanistica Negli ultimi cinque anni gli investimenti nel nostro settore a Roma e provincia sono scesi di un quarto. Abbiamo perso 2…
Roma – Fiumicino in catamarano
by Redazione • • 0 Comments
Sette fermate e 80 minuti di percorrenza sul fiume Tevere per il nuovo collegamento tra Fiumicino e il centro di Roma. Approvato il progetto di un catamarano pensato tanto per i turisti quanto per i pendolari. Partirà nella primavera del…
Costruiamo il cambiamento: incontro in preparazione del Forum di Corviale
by Elisa Longo • • 5 Comments
Legalità, sviluppo e progettualità. Queste le tre parole chiave del partecipato incontro che si è tenuto mercoledì 16 ottobre nella sala dei convegni del Mitreo Arte Contemporanea, a Corviale. Numerosi gli interventi dei relatori e le domande del pubblico: i…